Politics

Trump contro l'Europa: La strategia del 'bullismo economico' svela le debolezze dell'UE

L'ultima offensiva commerciale di Donald Trump contro l'Europa rivela non solo una strategia di pressione economica, ma anche le profonde debolezze dell'Unione Europea. Mentre la Germania persegue i propri interessi, l'Italia rischia di pagare il prezzo più alto di questa guerra commerciale.

ParMartina Bellini
Publié le
#Trump#Guerra commerciale#UE#Dazi#Italia#Germania#Politica internazionale

L'offensiva commerciale di Trump rivela le fragilità europee

La nuova offensiva commerciale di Donald Trump contro l'Europa non è solo una questione di dazi, ma rivela una strategia più ampia che mira a sfruttare le debolezze strutturali dell'Unione Europea. L'ex presidente americano, forte dei risultati ottenuti nei primi mesi del 2024, ha ripreso la sua politica di pressione economica con rinnovato vigore.

I numeri dietro l'offensiva commerciale

Nonostante le promesse iniziali di 200 accordi commerciali, Trump ne ha conclusi effettivamente solo tre: con Regno Unito, Cina (una mera tregua) e Vietnam (un accordo precario). Tuttavia, i dati economici sembrano dargli ragione:

  • Incassi da dazi superiori a 100 miliardi di dollari dall'inizio dell'anno
  • Previsione di raggiungere 300 miliardi entro dicembre
  • Assenza della temuta inflazione grazie al rallentamento economico

La strategia del divide et impera

Particolarmente preoccupante per l'Italia è l'emergere di divisioni interne all'UE che Trump cerca abilmente di sfruttare. Il cancelliere tedesco Merz, concentrandosi solo su quattro settori strategici per la Germania, trascura completamente il settore alimentare, vitale per l'economia italiana.

"Trump ama picchiare duro i deboli, mentre rispetta chi è in grado di tenergli testa: chi, come dice lui, 'ha le carte'."

Le debolezze strutturali dell'Europa

L'Europa si trova in una posizione di svantaggio rispetto alla Cina, che può contare su leve strategiche come il controllo delle terre rare. La mancanza di unità e di risorse strategiche simili rende l'UE particolarmente vulnerabile alle pressioni americane.

L'impatto sul sistema Italia

Per il nostro Paese, questa situazione rappresenta un doppio rischio: da un lato la minaccia dei dazi americani, dall'altro l'isolamento all'interno di una strategia europea guidata principalmente dagli interessi franco-tedeschi.

Martina Bellini

Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.