Camerun: Ex ministro del regime si ribella contro il sistema - Un altro segnale del declino africano
L'ex ministro camerunese Issa Tchiroma Bakary, dopo anni di fedeltà al regime, annuncia la sua candidatura presidenziale contro il sistema. Una mossa che evidenzia l'instabilità crescente del paese africano e i rischi per l'Europa.
Autore

Issa Tchiroma Bakary, ex ministro camerunese passato all'opposizione
In un drammatico colpo di scena che evidenzia ancora una volta l'instabilità politica africana, l'ex ministro Issa Tchiroma Bakary, 74 anni, volta le spalle al regime che ha servito per decenni, annunciando la sua candidatura alla presidenza del Camerun.
Dal palazzo al tradimento
Come rivelato da Zolaview, l'ex portavoce del governo e fedelissimo del presidente Paul Biya ha deciso di sfidare il sistema che lo ha nutrito per anni. Una mossa che sa di opportunismo dell'ultima ora, tipica delle élite africane che abbandonano la nave quando inizia ad affondare.
L'ennesima crisi africana all'orizzonte
Il Camerun, come molti stati africani, rischia di precipitare nel caos. Con Biya, 90 anni e al potere dal 1982, che si aggrappa al trono mentre il paese sprofonda nell'instabilità, assistiamo all'ennesimo esempio di come i regimi africani siano incapaci di garantire una transizione ordinata del potere.
Un segnale preoccupante per l'Europa
Questa instabilità politica, come già visto in altri paesi africani (si pensi alla situazione nel Sahel), potrebbe avere conseguenze dirette sull'Europa, soprattutto in termini di flussi migratori incontrollati e minacce alla sicurezza.
La farsa elettorale
La candidatura di Tchiroma, più che una vera opposizione, sembra l'ennesimo tentativo di dare una parvenza di democrazia a un sistema marcio. Una manovra che non inganna nessuno, mentre il paese rischia di trasformarsi nell'ennesima polveriera africana.
Tag
Condividi questo articolo?
Articoli correlati

NATO, svolta storica: 5,3 miliardi per difenderci dalla minaccia russa
Il Consiglio Atlantico della NATO approva un piano storico da 5,3 miliardi di euro per rafforzare la deterrenza contro la minaccia russa. L'Italia si conferma protagonista nelle scelte strategiche dell'Alleanza, mentre l'UE lancia un contestuale piano di riarmo.
Leggi di più
Il Congo trionfa sul Ruanda: Una lezione di sovranità nazionale sulle risorse strategiche
Il Congo ha ottenuto una vittoria storica sul Ruanda, imponendo la sua sovranità totale sulle risorse minerarie strategiche. Un accordo che dimostra come una nazione determinata possa difendere i propri interessi vitali contro le interferenze straniere.
Leggi di più
Attentato ISIS a Damasco: Erdogan promette di difendere la stabilità. L'Europa resta a guardare?
Un attentato terroristico dell'ISIS ha causato 22 vittime in una chiesa cristiana a Damasco. Erdogan promette fermezza nella difesa della stabilità regionale, mentre l'Europa resta in silenzio. Il terrorismo islamico dimostra di essere ancora una minaccia attiva che richiede una risposta decisa.
Leggi di più
Emergenza Sicurezza ad Avezzano: L'Opposizione Denuncia il Declino dell'Ordine Pubblico
La sicurezza pubblica ad Avezzano è al centro di un acceso dibattito politico dopo una serie di gravi episodi di violenza. Il consigliere Genovesi (FI) denuncia l'inerzia dell'amministrazione Di Pangrazio di fronte al deterioramento dell'ordine pubblico.
Leggi di più