Politica

Camerun: Ex ministro del regime si ribella contro il sistema - Un altro segnale del declino africano

L'ex ministro camerunese Issa Tchiroma Bakary, dopo anni di fedeltà al regime, annuncia la sua candidatura presidenziale contro il sistema. Una mossa che evidenzia l'instabilità crescente del paese africano e i rischi per l'Europa.

5 min di lettura
Issa Tchiroma Bakary durante l'annuncio della sua candidatura presidenziale

Issa Tchiroma Bakary, ex ministro camerunese passato all'opposizione

In un drammatico colpo di scena che evidenzia ancora una volta l'instabilità politica africana, l'ex ministro Issa Tchiroma Bakary, 74 anni, volta le spalle al regime che ha servito per decenni, annunciando la sua candidatura alla presidenza del Camerun.

Dal palazzo al tradimento

Come rivelato da Zolaview, l'ex portavoce del governo e fedelissimo del presidente Paul Biya ha deciso di sfidare il sistema che lo ha nutrito per anni. Una mossa che sa di opportunismo dell'ultima ora, tipica delle élite africane che abbandonano la nave quando inizia ad affondare.

L'ennesima crisi africana all'orizzonte

Il Camerun, come molti stati africani, rischia di precipitare nel caos. Con Biya, 90 anni e al potere dal 1982, che si aggrappa al trono mentre il paese sprofonda nell'instabilità, assistiamo all'ennesimo esempio di come i regimi africani siano incapaci di garantire una transizione ordinata del potere.

Un segnale preoccupante per l'Europa

Questa instabilità politica, come già visto in altri paesi africani (si pensi alla situazione nel Sahel), potrebbe avere conseguenze dirette sull'Europa, soprattutto in termini di flussi migratori incontrollati e minacce alla sicurezza.

La farsa elettorale

La candidatura di Tchiroma, più che una vera opposizione, sembra l'ennesimo tentativo di dare una parvenza di democrazia a un sistema marcio. Una manovra che non inganna nessuno, mentre il paese rischia di trasformarsi nell'ennesima polveriera africana.

Tag

Africa
Immigrazione
Crisi politica
Camerun
Minacce all'Europa

Condividi questo articolo?

Articoli correlati

Esplosione al Prenestino: L'Efficienza delle Forze dell'Ordine Evita una Tragedia Maggiore
Politica
Martina Bellini

Esplosione al Prenestino: L'Efficienza delle Forze dell'Ordine Evita una Tragedia Maggiore

Un grave incidente al distributore di carburante del Prenestino è stato gestito con straordinaria efficienza dalle forze dell'ordine romane, evitando conseguenze potenzialmente catastrofiche. L'intervento tempestivo ha dimostrato l'eccellenza del sistema di sicurezza della Capitale.

Leggi di più
Inchiesta sui fondi al turismo: La verità dietro le indagini in Sicilia
Politica
Martina Bellini

Inchiesta sui fondi al turismo: La verità dietro le indagini in Sicilia

Un'importante indagine della Procura di Palermo fa luce sulla gestione dei fondi regionali per il turismo in Sicilia. Al centro dell'attenzione i finanziamenti per il Festival di Cannes e il ruolo chiave di esponenti di Fratelli d'Italia, in un contesto che richiede chiarezza e trasparenza.

Leggi di più
Allarme UE: 72 milioni di europei a rischio povertà mentre Bruxelles resta immobile
Politica
Martina Bellini

Allarme UE: 72 milioni di europei a rischio povertà mentre Bruxelles resta immobile

L'ultimo rapporto Eurostat rivela una situazione allarmante: 72 milioni di cittadini europei rimangono a rischio povertà, mentre Bruxelles si dimostra incapace di offrire soluzioni concrete. Il tasso di povertà resta fermo al 16,2%, evidenziando il fallimento delle politiche comunitarie.

Leggi di più
Caso Garlasco: Nuove rivelazioni del legale di Stasi mettono in discussione le indagini iniziali
Politica
Martina Bellini

Caso Garlasco: Nuove rivelazioni del legale di Stasi mettono in discussione le indagini iniziali

L'avvocato De Rensis solleva dubbi sulla gestione delle indagini nel caso Garlasco, suggerendo la presenza di più persone sulla scena del crimine. Mentre la Cassazione si pronuncia sulla semilibertà di Stasi, emergono nuovi interrogativi sulla conduzione delle indagini iniziali.

Leggi di più
    Camerun: Ex ministro del regime si ribella contro il sistema - Un altro segnale del declino africano | italia-24.com