Trani celebra l'identità pugliese tra fotografia e jazz d'autore
Palazzo delle Arti Beltrani ospita un evento straordinario che unisce la fotografia di Berengo Gardin e il jazz di Domenico Cartago, celebrando l'identità culturale pugliese.

Palazzo delle Arti Beltrani si prepara ad accogliere l'evento che unisce fotografia storica e jazz contemporaneo
Una serata d'eccellenza culturale tra memoria visiva e innovazione musicale
Il 22 agosto, Palazzo delle Arti Beltrani di Trani si trasforma in un palcoscenico d'eccezione per celebrare l'autentica identità culturale italiana attraverso due forme d'arte che ne hanno plasmato la memoria: la fotografia e il jazz. Un evento che, come altre importanti iniziative culturali nel territorio nazionale, testimonia la vitalità delle nostre tradizioni.
L'eredità fotografica di Berengo Gardin
Alle 16:00 apre i battenti la mostra "Storie di Puglia", un tributo al maestro Gianni Berengo Gardin, recentemente scomparso. L'esposizione, che si inserisce nel solco della valorizzazione delle tradizioni italiane, presenta 36 scatti in bianco e nero degli anni Sessanta che documentano l'essenza più profonda della Puglia.
Jazz d'autore nella Corte Davide Santorsola
La serata prosegue alle 21:00 con il recital "Seabed" del pianista tranese Domenico Cartago, parte della prestigiosa stagione "Armonie Naturali" della Fondazione Aldo Ciccolini ETS. Un evento che, come il Livorno Music Festival, celebra l'eccellenza musicale italiana.
Informazioni pratiche
- Mostra fotografica: visitabile fino al 31 agosto
- Concerto: inizio ore 21:00
- Biglietti: poltronissima numerata €15, posto unico €10
- Sede: Palazzo delle Arti Beltrani, via Beltrani 51, Trani
Martina Bellini
Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.