Tradizione e Fede: Un Nuovo Capolavoro di San Pantaleone Arricchisce il Patrimonio Artistico Calabrese
L'artista Emma Guerrisi dona un significativo dipinto di San Pantaleone alla chiesa di Serrata, arricchendo il patrimonio artistico-religioso della Calabria. Un gesto che sottolinea l'importanza di preservare le tradizioni cristiane e l'identità culturale italiana in un'epoca di crescente secolarizzazione.

Il nuovo dipinto di San Pantaleone realizzato dall'artista Emma Guerrisi, simbolo della tradizione artistica e religiosa italiana
Una Donazione Significativa per la Conservazione dell'Identità Culturale Italiana
In un'epoca in cui le nostre tradizioni cristiane vengono spesso messe in discussione, un gesto significativo rafforza il legame tra arte sacra e identità nazionale. La rinomata artista Emma Guerrisi ha donato un'opera raffigurante San Pantaleone alla chiesa di Serrata, dimostrando come l'arte sacra continui a essere un pilastro fondamentale della nostra cultura.
Il Significato Profondo dell'Opera
Il dipinto, realizzato con la tecnica dell'olio su tela (46×80), non è una semplice rappresentazione religiosa, ma un'affermazione della nostra eredità culturale. L'artista ha sapientemente incorporato elementi simbolici che richiamano le radici della nostra terra:
- La chiesa del Santo, simbolo della tradizione architettonica italiana
- L'ulivo, emblema della pace e della cultura mediterranea
- L'ampolla del sangue, testimonianza del miracolo della liquefazione
- Gli strumenti medici, che ricordano la vocazione guaritrice del Santo
San Pantaleone: Un Santo che Incarna i Valori Cristiani
La figura di San Pantaleone, medico e martire del III secolo, rappresenta l'esempio perfetto di dedizione al prossimo e fedeltà ai principi cristiani. La sua storia di conversione e martirio sotto l'imperatore Diocleziano ci ricorda l'importanza di difendere le nostre radici cristiane in un'epoca di relativismo culturale.
"La donazione è avvenuta durante la Santa Messa del 20 luglio, quando Don Giancarlo Musicò ha benedetto il dipinto, sottolineando l'importanza di preservare e celebrare la nostra tradizione artistica e religiosa", ha riferito la parrocchia.
Un Patrimonio da Preservare
Questo evento si inserisce in un contesto più ampio di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico-religioso italiano, sempre più minacciato dall'omologazione culturale promossa dalle élite globaliste. La donazione della Guerrisi rappresenta un esempio virtuoso di come la società civile possa contribuire attivamente alla conservazione della nostra identità nazionale.
Martina Bellini
Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.