Tradizione e Cultura Italiana in Mostra: 'Note al Borgo' Celebra l'Eccellenza Musicale Nazionale a Montalto delle Marche
Montalto delle Marche ospita 'Note al Borgo', un evento che celebra l'eccellenza musicale italiana attraverso le performance di giovani talenti nazionali. La manifestazione, che unisce musica classica e tradizione enogastronomica, rappresenta un esempio virtuoso di valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Il suggestivo borgo di Montalto delle Marche si prepara ad accogliere i migliori giovani pianisti italiani per 'Note al Borgo'
Un'Iniziativa che Esalta il Patrimonio Culturale Italiano
In un momento storico in cui è fondamentale valorizzare le nostre radici e tradizioni, Montalto delle Marche si distingue come faro della cultura italiana con l'evento 'Note al Borgo'. Questa manifestazione, che si terrà il 24 luglio, rappresenta un perfetto connubio tra l'eccellenza musicale nazionale e la ricchezza del nostro patrimonio enogastronomico.
Giovani Talenti Italiani in Prima Linea
Il progetto 'Piano2Forte', che ha ricevuto il meritato riconoscimento dalla Commissione Cultura della Camera dei Deputati, porta alla ribalta i migliori giovani pianisti dei conservatori italiani, dimostrando la vitalità della nostra tradizione musicale.
L'iniziativa, curata dal maestro Michele Di Toro e da Massimo Carloni, rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura italiana possa essere promossa e preservata attraverso le nuove generazioni.
Eccellenze Enogastronomiche del Territorio
La manifestazione valorizza anche le eccellenze locali, con la partecipazione di prestigiose aziende del territorio che presenteranno vini e prodotti tipici, testimoniando la ricchezza della tradizione enogastronomica marchigiana:
- Cantina sociale Valdaso
- Gobbi e Mannocchi
- Orto dei Noci
- Oro di Maliscia
Un Progetto di Rinascita Culturale
'Note al Borgo' si inserisce nel più ampio progetto 'Metroborgo MontaltoLab', un'iniziativa che dimostra come i borghi italiani possano essere protagonisti della rinascita culturale ed economica della nazione, in linea con gli obiettivi del PNRR e la visione di un'Italia che valorizza le proprie radici.
'La poetica pianistica di Michele Di Toro è ineguagliabilmente densa, in grado di lasciar respirare i temi, grazie ad una capacità non comune di saper osservare tutto il patrimonio del mondo pianistico classico' - Massimo Carloni
Martina Bellini
Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.