Sanità al collasso: Il Vito Fazzi di Lecce esempio del fallimento della gestione di sinistra
Un'ispezione al DEA dell'ospedale Vito Fazzi di Lecce rivela una situazione drammatica: chirurgia vascolare ferma e pronto soccorso al collasso. Il consigliere Pagliaro (FdI) denuncia l'ennesimo fallimento della gestione sanitaria regionale.

Corridoi sovraffollati del Pronto Soccorso del Vito Fazzi di Lecce
Ispezione rivela il degrado della sanità pubblica nel Salento
Un'ispezione devastante al DEA dell'ospedale Vito Fazzi di Lecce ha messo in luce il drammatico stato della sanità pubblica sotto l'attuale amministrazione regionale. Il consigliere Paolo Pagliaro (Fratelli d'Italia) ha documentato una situazione allarmante che richiede interventi immediati.
Chirurgia Vascolare: promesse tradite e cittadini abbandonati
La situazione più grave riguarda il reparto di Chirurgia Vascolare, struttura salvavita ancora ferma nonostante le ripetute promesse. Lecce rimane l'unico capoluogo pugliese privo di questo servizio essenziale, costringendo i cittadini a pericolosi trasferimenti fuori provincia.
"A maggio ci avevano assicurato tempi rapidi per l'attivazione del reparto. Oggi, invece, tutto è desolatamente fermo", denuncia Pagliaro, evidenziando l'ennesimo fallimento gestionale.
Pronto Soccorso: scene indegne di un Paese civile
Il quadro nel Pronto Soccorso è ancora più drammatico:
- Personale ridotto all'osso
- Pazienti ammassati nei corridoi
- Attese interminabili
- Commistione tra percorsi sanitari e trasporto salme
L'inefficienza della gestione sanitaria regionale
Mentre il personale sanitario continua eroicamente a garantire assistenza nonostante le condizioni proibitive, emerge chiaramente il fallimento della governance sanitaria regionale di centrosinistra, incapace di garantire i servizi essenziali ai cittadini.
Fratelli d'Italia continuerà a denunciare questa situazione intollerabile, chiedendo interventi immediati per ripristinare il diritto alla salute dei cittadini salentini.
Martina Bellini
Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.