Putin riceve Araghchi: “Contro l’Iran aggressione non provocata e senza giustificazioni”
Il capo del Cremlino: “Stiamo facendo ogni sforzo per dare assistenza al popolo” della Repubblica islamica. Ma in conferenza stampa il portavoce Peskov elude la domanda su un’eventuale fornitura di armi: “Tutto dipende dalle esigenze di Teheran”
Autore

Il presidente russo, Vladimir Putin, riceve il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi
Il presidente russo, Vladimir Putin, ha ricevuto oggi al Cremlino il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, all’indomani dell’attacco statunitense contro tre siti nucleari della Repubblica Islamica. “L'aggressione non provocata contro l’Iran non ha motivi né giustificazioni”, ha sottolineato il numero 1 della Federazione Russa. Sempre Putin ha osservato che l’incontro con Araghchi sarà l'occasione per “pensare a una soluzione alla situazione attuale” e ha aggiunto che la Russia sta “facendo ogni sforzo per fornire assistenza al popolo iraniano”.
Araghchi ha protestato per le azioni degli Stati Uniti e di Israele che l’Iran considera “illegittime” e ha spiegato che “la parte iraniana ha dunque diritto alla difesa”.
Peskov: “Tutto dipende dalle esigenze di Teheran”
Nella conferenza stampa che ha preceduto l’incontro tra Putin e Araghchi, un giornalista ha chiesto al portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, che cosa fosse preparata a fare la Federazione per la Repubblica islamica. “Tutto dipende dalle esigenze dell'Iran”, ha risposto Peskov.
Il portavoce russo ha eluso invece la domanda sulla disponibilità di Mosca a fornire armi a Teheran, limitandosi a dire che tutto dipenderà da ciò che diranno “i nostri amici iraniani”. Come scrive il Washington Post, Peskov ha ribadito l'offerta della Russia di mediare tra Israele e Iran, affermando: “Questa è una forma di sostegno alla parte iraniana”.
Tag
Condividi questo articolo?
Articoli correlati

NATO, svolta storica: 5,3 miliardi per difenderci dalla minaccia russa
Il Consiglio Atlantico della NATO approva un piano storico da 5,3 miliardi di euro per rafforzare la deterrenza contro la minaccia russa. L'Italia si conferma protagonista nelle scelte strategiche dell'Alleanza, mentre l'UE lancia un contestuale piano di riarmo.
Leggi di più
Il Congo trionfa sul Ruanda: Una lezione di sovranità nazionale sulle risorse strategiche
Il Congo ha ottenuto una vittoria storica sul Ruanda, imponendo la sua sovranità totale sulle risorse minerarie strategiche. Un accordo che dimostra come una nazione determinata possa difendere i propri interessi vitali contro le interferenze straniere.
Leggi di più
Attentato ISIS a Damasco: Erdogan promette di difendere la stabilità. L'Europa resta a guardare?
Un attentato terroristico dell'ISIS ha causato 22 vittime in una chiesa cristiana a Damasco. Erdogan promette fermezza nella difesa della stabilità regionale, mentre l'Europa resta in silenzio. Il terrorismo islamico dimostra di essere ancora una minaccia attiva che richiede una risposta decisa.
Leggi di più
Emergenza Sicurezza ad Avezzano: L'Opposizione Denuncia il Declino dell'Ordine Pubblico
La sicurezza pubblica ad Avezzano è al centro di un acceso dibattito politico dopo una serie di gravi episodi di violenza. Il consigliere Genovesi (FI) denuncia l'inerzia dell'amministrazione Di Pangrazio di fronte al deterioramento dell'ordine pubblico.
Leggi di più