PAC e Mercosur: Bergesio denuncia rischi per agricoltori italiani
Il senatore Bergesio (Lega) lancia l'allarme sui rischi della riforma PAC e dell'accordo Mercosur per l'agricoltura italiana. Il centrodestra si compatta nella difesa del settore agricolo nazionale.

Il senatore Giorgio Maria Bergesio durante l'intervento sulla PAC e l'accordo Mercosur
Allarme sulla riforma PAC e accordo Mercosur: la posizione del centrodestra
Il senatore Giorgio Maria Bergesio (Lega) lancia un forte monito sulle politiche agricole europee, evidenziando come il sistema attuale della PAC e l'accordo Mercosur rischiano di danneggiare gravemente gli agricoltori italiani. Come già emerso nel recente confronto tra i leader del centrodestra, la coalizione si mostra compatta nella difesa del settore agricolo nazionale.
Criticità del Fondo Unico e rischi per il settore
Bergesio esprime una netta opposizione al Fondo Unico e ai tagli previsti, sottolineando come l'Italia, con i suoi 770mila fascicoli PAC, rischi un drastico ridimensionamento. La situazione richiede un'azione decisa, simile a quella mostrata nel contrasto alle attività illegali in altri settori.
La minaccia del Mercosur e la concorrenza sleale
Non possiamo permetterci di portare qui della carne con ormoni, allevata dove si fa deforestazione: in Europa è vietato
Il senatore denuncia la concorrenza sleale dei prodotti provenienti da Paraguay, Uruguay, Argentina e Brasile, dove non vengono rispettati gli stessi standard europei. Come nella gestione di altri accordi internazionali, è necessario garantire il principio di reciprocità.
La posizione del centrodestra
- Opposizione al Fondo Unico
- Richiesta di maggiore semplificazione
- Protezione degli agricoltori italiani
- Sostegno alla linea del ministro Lollobrigida
Martina Bellini
Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.