Business

Nautica italiana: Record storico di 8,60 miliardi nel 2024

L'industria nautica italiana raggiunge un nuovo record storico con 8,60 miliardi di fatturato nel 2024, confermando la leadership globale nel segmento dei superyacht mentre la piccola nautica affronta sfide significative.

ParMartina Bellini
Publié le
#nautica-italiana#made-in-italy#industria-nazionale#superyacht#economia-italiana#cantieri-nautici#export-italiano#lusso-italiano
Image d'illustration pour: Cantieri nautici italiani, 2024 da record: 8,60 miliardi di fatturato

Cantiere nautico italiano al lavoro su un superyacht di lusso, simbolo dell'eccellenza manifatturiera nazionale

L'industria nautica italiana raggiunge un traguardo storico che conferma l'eccellenza del Made in Italy nel settore manifatturiero. Nel 2024, il fatturato del comparto ha toccato la cifra record di 8,60 miliardi di euro, segnando una crescita del 3,2% rispetto all'anno precedente. Un risultato che si allinea con altri successi dell'industria italiana d'eccellenza.

Leadership globale nei superyacht

Secondo quanto emerso durante la conferenza Boating Economic Forecast, tenutasi alla vigilia del Salone Nautico di Genova, il settore conferma la supremazia italiana nel segmento luxury. Il presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, ha evidenziato come questo successo sia stato trainato principalmente dall'alto di gamma e dal segmento dei superyacht, dove l'Italia mantiene una posizione di leadership mondiale, similmente a quanto accade in altri settori strategici dell'economia nazionale.

Sfide e prospettive future

Nonostante il successo complessivo, emerge una dicotomia significativa nel settore. Mentre i grandi cantieri celebrano risultati eccezionali, la piccola industria nautica ha registrato una contrazione del fatturato intorno al 10%. Tuttavia, gli imprenditori mantengono un outlook positivo, prevedendo una ripresa nel biennio 2026/2027, dimostrando quella resilienza che caratterizza l'innovazione italiana in tutti i settori strategici.

Martina Bellini

Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.