Sports

Napoli, svolta sul mercato: punta forte sul talento Nusa

Il Napoli intensifica gli sforzi per Antonio Nusa dopo aver perso Ndoye. Il club valuta l'investimento sul talento norvegese mentre il Nottingham Forest chiude per lo svizzero.

ParMartina Bellini
Publié le
#calciomercato#SSC-Napoli#Antonio-Nusa#Serie-A#calcio-italiano

Il Napoli sta intensificando i suoi sforzi sul mercato calcistico, virando decisamente verso il giovane talento norvegese Antonio Nusa dopo che è sfumata la possibilità di acquisire Ndoye. Il club partenopeo si trova ora in una posizione strategica per rinforzare la propria rosa, nonostante la crescente concorrenza internazionale.

La situazione Nusa: tra opportunità e sfide

Il laterale norvegese, attualmente nel mirino di diverse squadre europee, è valutato dal Lipsia circa 35 milioni di euro. Una cifra che potrebbe ulteriormente lievitare nelle prossime ore, considerando il crescente interesse di altri club, tra cui la Roma. Il direttore sportivo Giovanni Manna ha mostrato un particolare interesse per il giovane talento, nonostante le perplessità legate alla sua giovane età.

La strategia di mercato del Napoli

La società azzurra si trova a dover gestire una situazione complessa, specialmente dopo che il Nottingham Forest ha effettuato una mossa decisiva per Dan Ndoye. Il club inglese ha presentato un'offerta particolarmente allettante:

  • Contratto quinquennale fino al 2030
  • Stipendio di 5 milioni di euro netti annui
  • Offerta al Bologna di 40 milioni più 5 di bonus

Le prospettive future

La dirigenza napoletana dovrà ora valutare attentamente le proprie mosse, considerando che l'eventuale arrivo di Antonio Conte potrebbe influenzare le scelte di mercato. Il tecnico, infatti, preferirebbe un giocatore con maggiore esperienza per il ruolo di esterno.

La situazione di mercato richiede una gestione oculata delle risorse, con un occhio particolare al futuro della squadra e alle esigenze tecniche immediate.

Martina Bellini

Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.