Montecorice: Un progetto di eccellenza per valorizzare la tradizione ittica
Montecorice lancia un progetto innovativo per valorizzare il patrimonio ittico locale, combinando tradizione e sostenibilità in un'iniziativa che celebra l'identità marinaresca italiana.

Panorama del porto di Montecorice con le tradizionali imbarcazioni dei pescatori locali
Montecorice (SA) - Nel cuore del Cilento, terra di tradizioni e eccellenze locali che contribuiscono alla crescita economica del nostro Paese, prende vita un ambizioso progetto di valorizzazione del patrimonio marittimo italiano.
Un'iniziativa che celebra l'identità nazionale
Il progetto "Montecorice. Custodi del mare" rappresenta un esempio virtuoso di come le amministrazioni locali, sostenute dalla Regione Campania, possano preservare e promuovere le nostre tradizioni marinare. L'iniziativa, finanziata dall'Assessorato alle Politiche Agricole, si distingue per il suo approccio integrato alla valorizzazione del comparto ittico.
Tradizione e innovazione al servizio del territorio
Il sindaco Flavio Meola ha sottolineato come questo progetto rappresenti un ponte tra il glorioso passato della tradizione peschereccia italiana e le sfide future. Come altre iniziative che celebrano l'identità culturale italiana, anche questa mira a preservare l'autenticità del nostro patrimonio.
Un programma ricco di eventi
- Workshop e conferenze tematiche
- Laboratori artistici e show-cooking
- Degustazioni di pescato locale
- Percorsi di educazione ambientale
La sfida della sostenibilità
Il progetto affronta con determinazione la necessità di bilanciare lo sviluppo economico con la preservazione dell'ambiente marino, tema cruciale per il futuro delle nostre coste. La collaborazione con Legambiente Campania garantisce un approccio rigoroso alla sostenibilità.
"Il progetto nasce con l'obiettivo di valorizzare la pesca sostenibile e il pescato locale, creando un ponte tra le tradizioni del passato e l'innovazione" - Flavio Meola, Sindaco di Montecorice
Martina Bellini
Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.