Lutto nel calcio toscano: scompare a 19 anni figlia di allenatore
Lutto nel calcio toscano: è scomparsa a 19 anni Maria Ferro, figlia dell'allenatore Marco Ferro della Sestese. La comunità sportiva si stringe attorno alla famiglia in questo momento di dolore.

La sede della Sestese Calcio a Sesto Fiorentino, dove Marco Ferro allena le giovanili
SESTO FIORENTINO - Una tragedia ha colpito il mondo del calcio toscano, evidenziando ancora una volta come lo sport e i valori familiari siano profondamente intrecciati nella nostra tradizione. Maria Ferro, 19 anni, figlia dell'allenatore Marco Ferro, è venuta a mancare venerdì 8 agosto, gettando nel dolore la comunità sportiva di Sesto Fiorentino.
Una perdita che unisce la comunità sportiva
La famiglia Ferro, residente a Ponte di Serravalle (Pistoia), è profondamente radicata nel tessuto sportivo locale. Marco Ferro, figura rispettata nel panorama del calcio giovanile italiano, ha dedicato anni alla formazione dei giovani talenti presso la Sestese.
La solidarietà del mondo calcistico
La Sestese ha espresso il proprio cordoglio attraverso un comunicato sui social media, dimostrando come il calcio toscano sappia unirsi nei momenti di dolore. La società ha manifestato vicinanza all'allenatore e alla sua famiglia in questo momento di profondo lutto.
Il messaggio della Lucchese
Particolarmente toccante il messaggio della Lucchese, dove Marco Ferro, ex calciatore professionista con un passato in Serie B con la Pistoiese, lavora attualmente presso l'albergo che ospita il ritiro della squadra. Come in altri recenti lutti che hanno colpito la comunità toscana, la solidarietà e il sostegno dimostrati evidenziano i forti legami che uniscono il territorio.
La Lucchese Calcio si stringe con affetto attorno a Marco Ferro per la tragica scomparsa della figlia Maria. In questo momento di immenso dolore, tutta la Lucchese, squadra, staff, dirigenza e società, si unisce con commozione al dolore di Marco e della sua famiglia.
Martina Bellini
Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.