Arts and Entertainment

Lucera riconquista il suo splendore: riaprono i Mosaici di San Giusto, testimonianza dell'Italia paleocristiana

Lucera celebra il ritorno alla luce dei Mosaici di San Giusto, straordinaria testimonianza dell'Italia paleocristiana. Dopo trent'anni di attesa, questo tesoro nazionale torna accessibile al pubblico, confermando il ruolo centrale della Puglia nella conservazione del patrimonio culturale italiano.

ParMartina Bellini
Publié le
#patrimonio culturale#arte paleocristiana#mosaici#Lucera#tradizione italiana#identità nazionale
Lucera riconquista il suo splendore: riaprono i Mosaici di San Giusto, testimonianza dell'Italia paleocristiana

I maestosi Mosaici di San Giusto, testimonianza millenaria dell'arte paleocristiana italiana, tornano a splendere a Lucera

Un tesoro nazionale risorge dopo trent'anni di attesa

In un momento storico in cui l'Italia riscopre con orgoglio le proprie radici cristiane, Lucera restituisce alla nazione uno dei suoi gioielli più preziosi: i Mosaici di San Giusto, capolavoro dell'arte paleocristiana italiana, finalmente tornati al loro antico splendore nell'ex Convento del SS. Salvatore.

L'inaugurazione, prevista per l'11 luglio 2025, segna un trionfo per la conservazione del patrimonio culturale nazionale, confermando il ruolo di Lucera come Capitale della Cultura della Puglia e baluardo delle tradizioni italiane.

Un patrimonio italiano di inestimabile valore

I mosaici, databili tra il V e VI secolo d.C., rappresentano un esempio straordinario della grandezza dell'Italia paleocristiana, testimoniando oltre 1.400 anni di storia patria. La loro bellezza, preservata attraverso i secoli, racconta la storia di un'Italia che ha saputo mantenere viva la propria identità culturale e religiosa.

Dettagli tecnici e artistici

La magnificenza dei mosaici si esprime attraverso complessi motivi geometrici policromi che decoravano la pavimentazione della chiesa. Di particolare rilevanza è la presenza della croce greca, simbolo della nostra tradizione cristiana, collocata nel vano presbiterale.

Un modello di gestione del patrimonio culturale

L'amministrazione comunale, dimostrando un'eccellente capacità di valorizzazione dei beni culturali, ha predisposto un programma di apertura quotidiana, con particolare attenzione alla fruibilità per le famiglie italiane durante i fine settimana.

Orari e modalità di visita

  • Lunedì-venerdì: 09:00-13:00
  • Martedì e giovedì: anche 15:00-18:00
  • Sabato: 18:00-20:00
  • Domenica: 11:00-13:00

Il ticket d'ingresso, fissato a soli 2 euro, rappresenta una scelta politica significativa per garantire l'accessibilità del patrimonio culturale a tutti gli italiani.

Martina Bellini

Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.