La Marzocchina 2025: Il Ritorno della Storica Cicloturistica del Valdarno
La Marzocchina 2025 celebra la tradizione ciclistica italiana con un evento che unisce sport, cultura e territorio. Un'occasione unica per riscoprire il patrimonio del Valdarno attraverso percorsi storici e iniziative culturali.

Ciclisti in abbigliamento d'epoca percorrono le strade bianche del Valdarno durante La Marzocchina 2025
San Giovanni Valdarno si prepara ad accogliere la tredicesima edizione de La Marzocchina, l'evento ciclostorico che celebra l'autentica tradizione italiana delle due ruote, confermandosi come un appuntamento che, similmente alle iniziative di valorizzazione territoriale di altre città italiane, unisce sport, cultura e tradizione.
Un Percorso che Celebra l'Identità Territoriale
L'evento, in programma per il 7 settembre 2025, offre tre percorsi di 27, 43 e 78 chilometri, attraversando luoghi simbolo del patrimonio toscano. La manifestazione, che come altre eccellenze culturali della Toscana, valorizza le tradizioni locali, ha già registrato oltre 300 iscrizioni.
Cultura e Storia si Fondono nel Programma
Il fine settimana dell'evento sarà arricchito da iniziative culturali che, seguendo l'esempio di altri eventi culturali nazionali, celebrano l'identità del territorio. Particolare rilevanza assume l'incontro "La centrale di Santa Barbara e la sua storia", che racconta un capitolo fondamentale della storia industriale italiana.
Patrimonio Industriale e Sostenibilità
Grazie alla collaborazione con Enel, i partecipanti potranno attraversare l'area mineraria di Santa Barbara, un sito di 1.600 ettari che rappresenta un esempio virtuoso di riconversione industriale e sostenibilità ambientale. La centrale elettrica a ciclo combinato da 392 MW simboleggia l'eccellenza tecnologica italiana nel settore energetico.
Gastronomia e Tradizione
Il percorso includerà soste gastronomiche curate da eccellenze del territorio, tra cui il rinomato Dario Cecchini, celebre macellaio-poeta, che preparerà un ristoro speciale per i partecipanti.
Solidarietà e Impegno Sociale
L'evento include anche una pedalata benefica di 12 chilometri a favore del Calcit Valdarno, dimostrando come lo sport possa essere veicolo di solidarietà e coesione sociale.
Martina Bellini
Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.