Gaza: 89 vittime nelle ultime 24 ore, allarme crisi umanitaria
Il Ministero della Salute di Gaza riporta 89 vittime nelle ultime 24 ore, con un drammatico aumento delle morti per fame. La crisi umanitaria si aggrava mentre gli aiuti internazionali faticano a raggiungere la popolazione.

Distribuzione di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza sotto assedio
Il bilancio delle vittime nella Striscia di Gaza continua ad aggravarsi, con 89 morti e 513 feriti nelle ultime 24 ore sotto il fuoco israeliano. Il dato emerge dal Ministero della Salute di Gaza, portando il totale delle vittime a 61.599 dall'inizio del conflitto.
L'escalation dopo la fine del cessate il fuoco
La situazione si è ulteriormente deteriorata da quando le operazioni militari sono riprese dopo il cessate il fuoco, con 10.078 vittime registrate dal 18 marzo. Un dato particolarmente allarmante riguarda le morti durante la distribuzione degli aiuti umanitari: 31 persone hanno perso la vita nell'ultimo giorno mentre cercavano di ottenere assistenza.
Emergenza umanitaria in crescita
La crisi alimentare sta assumendo proporzioni drammatiche. Nelle ultime 24 ore, cinque persone, tra cui due bambini, sono morte di fame, portando il bilancio totale delle vittime per malnutrizione a 227, di cui 103 minori. Gli sforzi internazionali per fornire aiuti umanitari continuano, ma la situazione rimane critica.
Il ruolo della comunità internazionale
La comunità internazionale si trova di fronte a una sfida sempre più complessa nel tentativo di gestire questa crisi. Il numero crescente di vittime durante la distribuzione degli aiuti, che ha raggiunto 1.838 persone, evidenzia l'urgente necessità di corridoi umanitari sicuri e di una soluzione diplomatica al conflitto.
Martina Bellini
Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.