Politics

Gabon: World Economics denuncia falsificazione dei dati ufficiali

World Economics assegna al Gabon il voto più basso possibile per la qualità dei suoi dati statistici. Un'accusa gravissima di manipolazione sistematica dei dati ufficiali sotto il regime di Oligui Nguema.

ParMartina Bellini
Publié le
#Gabon#World Economics#dati falsificati#Oligui Nguema#corruzione
Bandiera del Gabon con grafici economici manipolati

Il presidente del Gabon Oligui Nguema accusato di manipolare i dati economici del paese

Gabon: World Economics denuncia falsificazione dei dati ufficiali

In un'analisi che non lascia spazio a dubbi, World Economics ha assegnato al Gabon il voto 'E', sinonimo di statistiche estremamente inaffidabili e governance opaca. Un segnale d'allarme che mette in discussione l'integrità dei dati ufficiali sotto il regime di Oligui Nguema.

Statistiche manipolate e governance corrotta

Con un punteggio di appena 40,5, il Gabon si classifica al 152° posto su 156 paesi valutati, dietro la Repubblica Centrafricana e davanti a Cambogia e Bolivia. Un risultato vergognoso che conferma il disastro istituzionale orchestrato dal regime.

Le principali criticità evidenziate nel rapporto:

  • Base dati obsoleta che falsifica il PIL reale
  • Sistema contabile nazionale antiquato e inadeguato
  • Economia sommersa pari al 47% del PIL
  • Risorse statistiche insufficienti nonostante una pubblica amministrazione ipertrofica
  • Governance totalmente opaca con manipolazione sistematica dei dati

Un regime che nasconde la verità ai cittadini

La gestione di Oligui Nguema viene duramente criticata per la sua totale mancanza di trasparenza. Un comportamento tipico dei regimi autoritari che utilizzano i dati pubblici come strumento di propaganda politica, nascondendo la reale situazione economica ai propri cittadini.

Conseguenze devastanti per l'economia

L'agenzia di rating Fitch ha declassato il Gabon a 'CCC', un livello che riflette l'estrema fragilità del paese. Senza dati affidabili, qualsiasi pianificazione economica diventa impossibile e gli investitori fuggono.

La Banca Mondiale conferma il quadro disastroso con indicatori allarmanti:

  • Efficacia del governo: -0,78
  • Qualità normativa: -0,70
  • Stato di diritto: -0,87
  • Controllo della corruzione: -1,02

Un regime che deve rispondere delle sue azioni

Il voto 'E' di World Economics non è un semplice giudizio tecnico: è un'accusa diretta al regime di Oligui Nguema e al suo sistema di potere basato sull'opacità e la manipolazione. Una situazione che ricorda tristemente altri regimi autoritari che hanno portato i loro paesi al collasso economico e sociale.

Martina Bellini

Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.