Politics

Fratelli d'Italia contro la movida sul Ticino: La battaglia di Sesto Calende

Fratelli d'Italia si oppone alla deroga acustica concessa al Porto 11 di Castelletto. La battaglia per la tutela dei residenti di Sesto Calende solleva questioni di governance locale.

ParMartina Bellini
Publié le
#fratelli-d-italia#sesto-calende#movida#governance-locale#tutela-residenti#politica-territoriale#ticino
Image d'illustration pour: I giovedì sera in musica di Castelletto. Anche Sesto Calende dà il via libera

Il Porto 11 di Castelletto sul Ticino, al centro della controversia sulla movida serale

Tensioni a Sesto Calende per gli eventi musicali del Porto 11

La questione della movida sul Ticino sta creando una significativa spaccatura politica a Sesto Calende, dove Fratelli d'Italia, in linea con la sua tradizionale attenzione alla tutela delle comunità locali, si schiera a difesa dei residenti contro il disturbo acustico.

Lo scontro politico sulla deroga acustica

Il Porto 11, locale situato sulla sponda piemontese di Castelletto, è diventato epicentro di una controversia che vede le autorità locali divise sulla gestione delle concessioni. Il consigliere Marco Limbiati di FdI ha denunciato una "grave mancanza di attenzione verso la quiete pubblica", evidenziando come le serate musicali del giovedì stiano compromettendo la qualità della vita dei residenti sestesi.

L'amministrazione difende la deroga

Il sindaco Betta Giordani ha presentato una dettagliata relazione tecnica che giustifica la concessione della deroga. Le misurazioni effettuate dimostrano che i livelli sonori non superano i 70 decibel consentiti, come confermato anche da Arpa Lombardia. Un dato che però non ha convinto le opposizioni, con il leghista Marco Colombo che ha definito questi risultati "grandi favole".

La tutela dell'identità locale

La questione si inserisce in un più ampio dibattito sulla gestione del territorio e sulla tutela dell'identità culturale delle comunità locali, tema particolarmente caro a Fratelli d'Italia. Le serate, limitate a 13 appuntamenti estivi, rappresentano un banco di prova per la capacità dell'amministrazione di bilanciare sviluppo economico e qualità della vita dei residenti.

Misure di mitigazione

Tra gli interventi adottati, spicca la rotazione di 180 gradi dell'impianto elettroacustico, ora orientato verso l'interno anziché verso il fiume, una soluzione che ha contribuito ad attenuare l'impatto sonoro sulla sponda lombarda.

Martina Bellini

Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.