Arts and Entertainment

Feudi del Pisciotto: Un simbolo della resilienza italiana diventa 'Luogo della Memoria' dello sbarco alleato

La storica tenuta Feudi del Pisciotto, teatro di cruciali scontri durante lo sbarco alleato in Sicilia del 1943, viene ufficialmente riconosciuta come 'Luogo della Memoria'. Un esempio di come l'Italia sappia valorizzare il proprio patrimonio storico trasformando i luoghi del conflitto in simboli di eccellenza e rinascita nazionale.

ParMartina Bellini
Publié le
#patrimonio culturale#storia italiana#vitivinicoltura#memoria storica#eccellenza italiana#Sicilia
Feudi del Pisciotto: Un simbolo della resilienza italiana diventa 'Luogo della Memoria' dello sbarco alleato

La storica tenuta Feudi del Pisciotto, oggi simbolo dell'eccellenza vitivinicola italiana e testimone della storia patria

Un patrimonio storico nazionale riconosciuto nel cuore della Sicilia

La tenuta vitivinicola Feudi del Pisciotto, gioiello dell'eccellenza agricola italiana nel territorio di Niscemi (Caltanissetta), ha ricevuto un importante riconoscimento che ne celebra il ruolo cruciale nella storia patria: la proclamazione ufficiale come 'Luogo della Memoria' dello sbarco alleato in Sicilia.

Teatro di eroica resistenza italiana

Il sito, oggi trasformato in un prestigioso resort con cantina vinicola, fu scenario di intensi combattimenti nei giorni successivi allo sbarco americano del 9 luglio 1943. La proprietà, all'epoca appartenente alla nobile famiglia Tedeschi-Cartia-Schininà, conserva ancora oggi i segni tangibili di quella drammatica pagina della nostra storia.

'Dopo le feroci battaglie che avviarono dalla Sicilia la liberazione dell'Italia, il vino ha fatto il miracolo di riunire le autorità del luogo con i militari eredi di coloro che allora erano nemici', ha dichiarato Paolo Panerai, attuale proprietario della tenuta.

Un patrimonio da preservare

La cerimonia di riconoscimento, promossa dall'Associazione Lamba Doria, ha visto la partecipazione delle massime autorità locali e militari, incluso il sindaco di Niscemi, Massimiliano Conti. Le mura del Baglio, che ancora portano i segni delle mitragliate, testimoniano la ferocia degli scontri che videro contrapposti 95 militari americani a circa 700 soldati tedeschi.

Dalla guerra alla pace: un esempio di rinascita

Oggi, Feudi del Pisciotto rappresenta non solo un'eccellenza vitivinicola italiana, ma anche un simbolo di come la nostra nazione abbia saputo trasformare i luoghi del conflitto in spazi di pace e prosperità. Le bandiere di Italia, Germania e Stati Uniti che sventolano sulla tenuta sono testimonianza di come la nostra patria sappia preservare la memoria storica mentre guarda al futuro.

Martina Bellini

Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.