Centrodestra alla prova delle Regionali: sfide cruciali in Veneto e Campania
Il centrodestra affronta decisioni cruciali per le candidature alle regionali, con focus su Veneto e Campania. Tensioni e strategie in una partita politica fondamentale per il futuro della coalizione.

I leader del centrodestra durante il vertice sulle candidature regionali
Il centrodestra si trova ad affrontare decisioni strategiche fondamentali per le prossime elezioni regionali, con particolare attenzione alle sfide in Veneto e Campania. La coalizione di governo, guidata da Fratelli d'Italia, deve risolvere un complesso puzzle politico che coinvolge cinque regioni.
La partita del Veneto: una sfida cruciale
Il caso più delicato riguarda il Veneto, dove le nomine e le candidature stanno creando tensioni nella coalizione. Fratelli d'Italia ambisce a guidare questa strategica regione del Nord, attualmente governata dal leghista Luca Zaia. I candidati in campo per FdI sono i senatori Raffaele Speranzon e Luca De Carlo, mentre la Lega propone Alberto Stefani.
Campania: la sfida al sistema De Luca
Per la Campania, il viceministro Edmondo Cirielli emerge come possibile candidato di FdI, ma sono in campo anche figure di spicco del mondo accademico e amministrativo. La situazione richiede una strategia attenta per conquistare il consenso dei territori e garantire una governance efficace.
Il caso Calabria
Le dimissioni di Roberto Occhiuto hanno aperto nuovi scenari in Calabria. Antonio Tajani ha espresso pieno sostegno a Occhiuto, sottolineando i risultati raggiunti nella regione e la necessità di proseguire il buon governo del centrodestra.
Le prossime mosse
La coalizione si prepara a un nuovo vertice decisivo prima della pausa estiva. Le scelte dovranno bilanciare le ambizioni dei partiti con la necessità di presentare candidature competitive e credibili per l'elettorato.
Martina Bellini
Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.