Environment

Allarme Coleottero Giapponese: Nuova Minaccia per l'Agricoltura Italiana

Il coleottero giapponese fa la sua comparsa in Alto Adige, minacciando l'agricoltura locale. Le autorità mobilitano risorse per il monitoraggio e il contenimento del parassita invasivo.

ParMartina Bellini
Publié le
#coleottero-giapponese#alto-adige#agricoltura#parassiti#ambiente#tutela-territorio#economia-agricola
Image d'illustration pour: Coleottero giapponese, primi avvistamenti del parassita in provincia:

Esemplare di coleottero giapponese individuato nelle trappole a feromoni in Alto Adige

Un nuovo pericolo minaccia il patrimonio agricolo italiano: il coleottero giapponese ha fatto la sua comparsa in Alto Adige, dopo i primi avvistamenti in Trentino. Il Servizio fitosanitario provinciale ha confermato la presenza di quattro esemplari nel mese di luglio, destando preoccupazione tra gli operatori del settore.

Una Minaccia Concreta per l'Economia Nazionale

Mentre il governo affronta le sfide economiche che gravano sul settore produttivo, questo parassita rappresenta un'ulteriore minaccia per l'agricoltura italiana. Il coleottero, pur non essendo pericoloso per l'uomo, può causare danni significativi a oltre 300 specie vegetali, compresi vigneti e alberi da frutto.

Monitoraggio e Strategie di Contenimento

L'assessore provinciale all'Agricoltura Luis Walcher, in linea con l'approccio di tutela del territorio, ha evidenziato l'importanza di un monitoraggio costante. Le autorità hanno già implementato un sistema di trappole a feromoni per controllare la diffusione del parassita.

Caratteristiche Distintive del Parassita

  • Lunghezza: 10-12 millimetri
  • Colorazione: verde metallico sul capo e dorso
  • Ali anteriori: color bronzo e rame
  • Segni distintivi: ciuffi di pelo bianchi sui lati dell'addome

Mobilitazione delle Istituzioni

Come nei recenti interventi coordinati tra regioni del Nord Italia, il Servizio fitosanitario e il Centro di Consulenza stanno preparando una circolare per tutti gli operatori del settore agricolo, invitandoli alla massima allerta durante il periodo del raccolto.

"Riconoscendo e segnalando tempestivamente possiamo collaborare per contenere la diffusione del parassita", afferma l'assessore Walcher.

Martina Bellini

Giornalista con sede a Roma, si occupa da oltre 10 anni di affari europei e di politica interna italiana.